Studiando la situazione attuale e i possibili scenari che si apriranno da Maggio in poi, la società cooperativa ha inoltrato al comune proposte facilmente realizzabili e potenzialmente efficaci per una graduale ripresa socio economica.
Le cinque proposte elaborate riguardano il comparto sanitario, con la richiesta di potenziamento dei posti letto in terapia intensiva e in medicina di base al fine di essere sempre pronti ad eventuali criticità e il comparto turistico, con proposte che interessano il potenziamento delle infrastrutture di mobilità con l’aggiunta di nuovi mezzi quali le bici, anche a pedalata assistita, al fine di promuovere uno stile di vita green e alternativo l’uso delle automobili.
In tal senso promuovere il ripristino e la realizzazione di una Via dell’Ambiente che dia nuova vita alla pista ciclabile che già collega Agropoli – Capaccio Paestum e implementata, nel nostro territorio, attraverso la costruzione di nuove aree pedonali.
La nostra è una volontà di concretezza, di trarre quanto questi mesi di stop ci hanno insegnato e dare supporto con le nostre proposte, strumenti e mezzi migliori per ripartire quanto prima e meglio di prima.
Ma due sono le azioni che ViviCilento considera fondanti di questo nuovo percorso di qualificazione dell’offerta, e riguardano la concreta
azione di controllo e lotta contro l‘abusivismo ricettivo a tutela degli imprenditori del territorio e di chi lavora per la crescita e lo sviluppo della città, e la non rimandabile rimozione della Poseidonia spiaggiata in loco per troppo tempo nelle spiagge della Marina e del lido azzurro oltre che un ripascimento consistenze di tutti gli arenili del lungo mare e della suddetta spiaggia della Marina.
Oltre ciò è stata premura sottolineare la necessità di incrementare i controlli di persone e mezzi per evitare assembramenti nel periodo immediatamente successivo alla fine della quarantena, attraverso l’uso di nuove tecnologie quali i droni, e il potenziamento delle reti di telecomunicazione per facilitare smart-working, didattica online e controllo attraverso reti mobili.
Nella speranza che le nostre proposte possano essere utili e prese in considerazione, continuiamo a lavorare a supporto della nostra città.