Il 30 settembre si è conclusa la quarta edizione di Castellabate International Film Festival, la festa del cinema realizzata dal regista Gianni Petrizzo e il suo team. Quest’anno per l’evento è stata scelta la splendida cornice di Villa Matarazzo a Santa Maria di Castellabate.
Alla manifestazione cinematografica patrocinata dal Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni e dal comune di Castellabate, hanno partecipato con proiezioni inedite, Lungometraggi, Mediometraggi, Cortometraggi, Documentari, film d’Animazione, Videoclip, Social Film, Sperimentali e sceneggiature, ospiti internazionali provenienti da tutto il mondo. Una quarta edizione arricchita da film a tema libero, scambi culturali, talk show e attività laboratoriali. Si sono susseguite una serie di attività che ha visto coinvolti studenti, residenti, turisti, associazioni, attività imprenditoriali e i giovani del territorio.
Una sezione speciale è stata dedicata all’iniziativa “Ciak si Gita” in collaborazione con l’associazione “Cinema e Scuola” presieduta da Francesco Cairone che quest’anno, dopo lo stop dovuto alla pandemia, è arrivata alla IX edizione.
Inoltre, sempre durante le giornate del Festival, una mattinata è stata dedicata alla dimostrazione pratica delle 4 manovre salvavita ad opera del dott. Raffaele Troiano. Il pediatra ha spiegato e illustrato le azioni da eseguire prima dell’arrivo dei soccorsi ed è stato presentato il manuale “Urgenze e sintomi comuni nei bambini – le 4 azioni salvavita”; incontri che hanno coinvolto una platea di giovani studenti.
Quest’anno il festival ha dato una nuova impronta attraverso la partecipazione di tre istituti scolastici ad indirizzo linguistico: il Liceo Piranesi di Capaccio, il Liceo A. Gatto di Agropoli e il Liceo Pisacane di Sapri, in cui 50 studenti per ogni giornata del festival hanno visionato le proiezioni in concorso, si sono confrontati con gli artisti attraverso dibattiti e interviste in lingua inglese, francese, spagnolo e italiano e hanno partecipato come giurati. Un’esperienza formativa che ha posto al centro dell’attenzione il confronto interculturale.
Il festival si è concluso con la premiazione degli artisti che si sono distinti per creatività e originalità:
CATEGORY FEAUTURE FILM
BEST FEAUTURE DIRECTOR ALESSANDRO VANTINI CON IL FILM
“medèn àgan” NOTHING BEYOND MEASURE – ITALIA
BEST FEAUTURE FILM THE UGLY TRUTH – GERMANIA
Director Krishna Ashu Bhati
Producer Eva Haberman
CATEGORY DOCUMENTARY FILM
BEST DOCUMENTARY DIRECTOR DAVID CASALS-ROMA – SPAGNA
CON IL FILM The Voice of Thaïs
BEST DOCUMENTARY FILM The Renegade Legacy of Bleecker and MacDougal
Director karen kramer dagli Stati Uniti
CATEGORY SHORT FILM
BEST SHORT DIRECTOR Stefania Montesolaro
CON IL CORTO DOUBLE RAINBOW ITALIA
BEST SHORT FILM Una verità rubata
Director Rosa Maria Mauceri ITALIA
ANDREA ALFARO, attrice messicana: premio miglior videoclip “A Manual For Finding Beauty” regia Felipe Luna Messico.
Castellabate International Film Festival continua a dare al territorio cilentano la possibilità di essere conosciuto in tutto il suo splendore nel mondo.